Museo Giulio Cesare
L’area museale all’interno del Liceo Ginnasio Giulio Cesare a Roma

Suoni e Segni di Vaia
una temesta alpina raccontata con suoni, video e fotografie
Museo diffuso interattivo
presentazione a cura di Paola Senesi – Dirigente Liceo Classico Ginnasio “Giulio Cesare” di Roma
Gli anniversari (specie se a cifra tonda) offrono l’occasione – oltre che di festeggiare – di ripercorrere il proprio cammino esistenziale, di fare un bilancio, di proporre nuove iniziative. Vale anche per le scuole. Il Giulio Cesare di anni ne compie novanta: quanta storia, quante esperienze umane didattiche fiorite lungo un percorso già così ragguardevole. E’ immaginabile poi che un liceo come il Giulio Cesare – tra l’altro insediato in un edificio monumentale di stile razionalista e di grande valore architettonico – non abbia raccolto attraverso i decenni un materiale di interesse storico e comunque didatticamente prezioso?
Si comprende bene dunque come, per valorizzare l’anniversario, il nostro liceo – a partire dallo scorso anno scolastico 2022/2023 – abbia proposto e concretizzato l’idea di riordinare tale materiale allestendo un ‘Museo diffuso interattivo’ in diversi spazi dedicati dell’edificio, integrandoli – anche tramite l’uso delle nuove tecnologie e di una rete internet dedicata – con i luoghi (aule e laboratori innovativi, anfiteatri, aula magna e altri) ove si svolge quotidianamente la didattica. E’ una realizzazione che vuole offrire elementi importanti per la conoscenza della storia anche scientifica del Liceo non solo a beneficio delle componenti scolastiche ma pure della grande comunità esterna. Conoscenza condivisa tanto più necessaria oggi in cui ‘nessuno si salva da solo’ e la scuola non può essere un’isola slegata dalle dinamiche dell’ambiente sociale in cui vive.

Il progetto concretizzato – che si connota anche come un vero e proprio programma museale – è motivato in primo luogo da riflessioni di carattere didattico.
Eccone alcune.
La conoscenza è da sempre un bene prezioso che va coltivato e, oggi in particolare, reso facilmente accessibile attraverso i nuovi strumenti tecnologici a disposizione: nel progetto questo si traduce nella possibilità di studiare, a esempio, quanto conservato nel Museo anche direttamente dall’aula, tramite l’uso di qrcode appositamente creati e disponibili inoltre per il pubblico.
Operativamente si potranno configurare gruppi di studio (di docenti e studenti) per approfondire e ricostruire il significato e la storia di oggetti di interesse, o di percorsi umani, scoprendone aspetti non noti e arricchendo via via le raccolte e collezioni già esistenti, sperimentando metodi di ricerca e suscitando la curiosità che rimane sempre un’ottima leva per l’apprendimento.
Non è poi da sottovalutare una conseguenza sociale rilevante in tempi in cui tende a dilagare una concezione individualistica della vita: il programma museale potrebbe anche rivelarsi – auspicabilmente – uno strumento e un luogo per condividere esperienze e cultura, di attrazione di esperti e professionalità, di mostre artistiche o scientifiche anche temporanee, fornendo così stimoli per la formazione.
Alcune delle considerazioni sopra espresse possono rendere l’idea che già dal titolo desidereremmo fosse percepita: ossia quella di un Museo, di uno spazio dinamico che diventa occasione di incontro e di crescita, che pervade e si integra con l’ambiente scolastico costituendone il perno. Stimolo di creatività, officina del sapere. Uno spazio in cui vivere il presente con la consapevolezza che proprio in esso possono incontrarsi passato e futuro, essendo il primo radice e il secondo frutto della concretezza del presente. Interattivo sia nello spazio che nel tempo, fonte di umanità perché ambiente di apprendimento anche sociale.

Museo diffuso interattivo
Il Liceo “Giulio Cesare” è considerato a livello didattico e organizzativo una tra le migliori realtà presenti in Italia, risultando quindi come punto di riferimento anche culturale. Nel corso del tempo ha accumulato materiale didattico e divulgativo di notevole interesse; si identifica e come tale è riconosciuto a livello urbano nella propria sede di valore storico e architettonico propriamente nata per ospitare un istituto scolastico, realizzata su progetto dell’arch. Cesare Valle e inaugurata nel 1936.
Il “Giulio Cesare” grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha potuto usufruire dell’utilizzazione di fondi per la valorizzazione della propria struttura e del proprio patrimonio culturale e didattico attraverso la realizzazione di un percorso museale. Tale percorso, aperto alla fruizione da parte degli studenti e finalizzato all’insegnamento, è anche fruibile dal pubblico esterno. Si caratterizza per un’attenta riqualificazione a tale scopo di alcuni ambienti e percorsi, nonchè per l’utilizzo di strumenti divulgativi adeguati alle più aggiornate tecnologie informatiche e di diffusione sui canali di informazione sociale. Il primo nucleo dell’area museale è stato concretizzato, inoltre, grazie alla collaborazione di Città Metropolitana di Roma Capitale che ha contribuito a ristrutturare i locali dove verranno esposte le prime collezioni.
Le macroaree
Le macroaree di specifico interesse che costituiranno la base su cui si snoderà il percorso museale pongono maggiormente l’attenzione sui percorsi evolutivi culturali che interessano i processi storici delle relazioni umane e sono le seguenti:

Ambienti di insegnamento ed apprendimento
(contesti, ambienti, spazi, struttura), con riferimento all’edificio, agli arredi, alle aule, ai laboratori, al giardino, ad un possibile spazio per l’osservatorio astronomico

Didattiche e metodologie, collezioni scientifiche
con riferimento all'area linguistico - storico - filosofica, all'area scientifica, all'area artistica, all'area salute e benessere

Comunicazione e linguaggi
in merito ad attività e/o iniziative, all'offerta formativa, alle modalità di comunicazione (stili espressivi, approcci, strumenti della comunicazione), con riferimento in particolare all'ambito letterario e scientifico (gare, concorsi e relativi materiali prodotti dai ragazzi e documentazioni, attività di laboratorio), all'ambito artistico espressivo (gare, concorsi e relativi materiali prodotti dai ragazzi e documentazioni, attività di laboratorio), all'ambito istituzionale (circolari, registri, altro)

Prosecuzione ed inserimento nel mondo del lavoro
con riferimento alle scelte di studio successive al diploma, agli ambiti lavorativi e professionali concretizzati, agli alunni celebri, ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), all'Alternanza Scuola Lavoro

Archivio storico e fondi librari

Percorso storico-sociale
trasversale a tutte le macroaree
Ai fini della divulgazione delle attività del museo attraverso il sito internet dedicato sarà possibile accedere a tutte le informazioni in merito alla programmazione, ricevere una “newsletter” e dal quale poter accedere, tramite opportuna registrazione e ad uso esclusivo delle scuole, alla scansione tramite i Qrcode di tutti gli oggetti e delle opere delle varie macroaree esposti e conservati nel museo.
Il programma del museo




